Diverdeinverde – Giardini aperti di Bologna e dintorni (20-22 maggio 2022)

Tre giorni per scoprire che Bologna è un giardino

L’ottava edizione di Diverdeinverde, dopo le limitazioni dello scorso anno, si presenta di nuovo ricca e articolata. È un appuntamento annuale atteso da molti, che permette di visitare i giardini privati di Bologna, nel suo centro storico, in collina e nella vicina pianura. In programma vi sono anche alcuni parchi, mai aperti prima ai nostri visitatori, localizzati in altri comuni dell’area metropolitana: Casalecchio di Reno, San Lazzaro di Savena e Crespellano, in Valsamoggia.
Sono 45 i giardini privati aperti in questa edizione: un’occasione unica nell’anno che consente, per due giorni e mezzo, di visitare spazi verdi molto diversi tra loro, scegliendo tra quelli del centro storico, che permettono di scoprire una Bologna nascosta e segreta, splendidi luoghi nella collina e altri parchi fuori città, alcuni di questi ricchi di fascino.

Il programma è scaricabile al link https://urly.it/3n3fg
La pagina web del programma si trova invece a questo link: www.diverdeinverde.fondazionevillaghigi.it/bologna-giardini-aperti-2022

I giardini privati aprono grazie alla generosità e all’ospitalità dei proprietari, al sostegno e al supporto di enti e di sponsor e all’organizzazione della Fondazione Villa Ghigi.

L’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini sostiene e promuove Diverdeinverde e invita i propri associati a partecipare all’evento. Si accede a tutti i giardini per i tre giorni della manifestazione con una tessera nominale; la tessera costa €15, i bambini entro i 13 anni non pagano.

La lista dei punti di acquisto si trova sul programma ed è consultabile sul sito: https://urly.it/3mb2f

Insieme con la tessera, viene consegnata una mappa della città con la lista dei giardini e i loro orari e, fino a esaurimento, un opuscolo che permette di programmare con dovizia il proprio percorso, approfondendo le informazioni su ciascun luogo per scegliere quali giardini visitare, che sia uno solo o tanti. Per qualche grande parco è prevista una visita guidata, mentre per quattro luoghi in cui vi è la necessità di contenimento capienza è richiesta la prenotazione (sul sito a partire dal 7 maggio), oltre che per la navetta che porta a uno splendido giardino sui colli a ridosso di Bologna. La gran parte dei luoghi è accessibile seguendo i propri tempi e i propri desideri.

Vi sono, inoltre, alcuni eventi collaterali sia in anteprima che nei tre giorni di Diverdeinverde.

Per maggiori informazioni:

diverdeinverde@fondazionevillaghigi.it – tel. 051.3399084/3399120
www.diverdeinverde.it

Lascia un commento