Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
  • Chi siamo
  • Delegazioni Regionali
  • Contatti
  • Diventa Socio
  • Area Riservata
  • Eventi
Pubblici Giardini
  • Arboricoltura
    • Cura
    • Linee Guida
    • Realizzazioni
    • Sicurezza
    • Studi e Analisi
  • Fitopatologia
    • problematiche fitopatologiche
    • Esperienze
    • Studi e Analisi
  • Gestione Verde Pubblico
    • Realizzazioni
    • Cura
    • Studi e Analisi
  • Normativa
    • Verde pubblico
    • aree gioco
    • Sicurezza
    • Appalti
    • Norme per Trattamenti Fitosanitari e Diserbi
    • Alberature
    • Regolamenti del Verde

Fitopatologia

Esperienze, Fitopatologia, Lombardia, Notizie Delegazioni

L’esperienza di Saronno nella lotta all’Anoplophora

Anoplophora chinensis (Forster) f. Malasiaca, è un coleottero di origine asiatica. E’ estremamente polifago visto che attacca molte latifoglie (Acer spp., Aesculus hippocasranum, Betulla pendula, carpinus betulus, Corylus avellana, Cotoneaster spp., Crataegus spp., fagus selvatica, … Leggi tutto

Fitopatologia, News, Norme per Trattamenti Fitosanitari e Diserbi, problematiche fitopatologiche

Scheda: la cimice dell’olmo (Arocatus melanocephalus)

L’Arocatus melanocephalus, è un insetto (emittero ligeide) di piccole dimensioni (6-7 mm di colore nero con disegno rosso) , noto da tempo, che ha creato e si è segnalato per le molestie che crea in … Leggi tutto

Arboricoltura, Cura, Fitopatologia, Studi e Analisi

Il Punteruolo Rosso delle palme è una vera emergenza fitosanitaria?

Nel caso affermativo che sembra emergere da quanto segnalato e divulgato negli ultimi tempi da varie zone situate in prevalenza al Sud del territorio nazionale, si può senz’altro sostenere che la manifestazione fitopatologica di cui … Leggi tutto

Esperienze, Fitopatologia, Notizie Delegazioni, Veneto

Esperienze di lotta biologica su fitomizi nella città di Padova

Alcuni dei vantaggi della lotta biologica come tecnica di difesa delle colture, quali la mancanza di tossicità per gli operatori e l’assenza di impatto ambientale, ne hanno determinato la diffusione anche nella gestione del verde … Leggi tutto

Fitopatologia, problematiche fitopatologiche

Il Colpo di fuoco batterico, una patologia da non sottovalutare

La malattia di natura batterica già tristemente nota, resta di attualità e di invariata gravità per le specie di piante maggiormente sensibili, appartenenti alla famiglia delle Rosacee sia coltivate che spontanee. Può essere contenuta soltanto … Leggi tutto

Esperienze, Fitopatologia

Uso della naftalina come repellente al Rhynchophorus ferrugineus

Il grido d’allarme giunge ormai con sempre maggiore frequenza. A circa un anno dalle prime importanti segnalazioni in Italia, il Rhynchophorus ferrugineus si è esteso a macchia di leopardo ed ha già provocato la morte … Leggi tutto

Arboricoltura, Cura, Esperienze, Fitopatologia

Lotta al punteruolo delle Palme: il sesso fa la differenza?

Sembrerebbe proprio di sì.
Almeno da quanto emerge dalle recenti osservazioni eseguite in questi giorni sulle palme infestate e monitorate nella provincia di Salerno.
Il Direttore del Sevizio verde pubblico della città di Salerno, Biagio … Leggi tutto

Fitopatologia, problematiche fitopatologiche

Sempre Più Necessaria La Difesa Contro “La Processionaria Dei Pini”

A seguito delle varie richieste di maggiori conoscenze sull’argomento e di diversi interventi di difesa che risultano purtroppo eseguiti senza il rispetto delle fondamentali norme tecniche e dei giusti tempi di esecuzione, nonostante altre note … Leggi tutto

Fitopatologia, problematiche fitopatologiche

Dalla Processionaria dei pini alla Cameraria degli Ippocastani

Da marzo-aprile) e fino a settembre, non si deve più sentire parlare di interventi di difesa diretti contro la Processionaria dei pini. Anche la raccolta dei nidi invernali, da eseguirsi entro febbraio-marzo, diventa ora priva … Leggi tutto

Fitopatologia, problematiche fitopatologiche

Scheda informativa sulla processionaria del Pino

La Processionaria del pino è un insetto che nella fase adulta (farfalla) non produce danni, mentre nella fase larvale è molto vorace ed avanzando spesso in processione sulle piante presenta la massima dannosità, sia per … Leggi tutto

Articoli più vecchi
Articoli più recenti

Notizie dalle Delegazioni

  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli-Venezia-Giulia
  • Lombardia
  • Marche Umbria Abruzzo
  • Piemonte
  • Puglia
  • Veneto
  • Sicilia
  • Lazio
  • Tutte le notizie

Eventi

  • Prossimi Eventi
  • Tutti gli Eventi

l’associazione

l’associazione

Pubblici Giardini
Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini

Gli Articoli Recenti

  • 19 Nov
    A Palermo un convegno per la Giornata Nazionale degli Alberi 2019
    Lascia un commento
  • 18 Nov
    Giardini a Natale Faenza 2019: Convegno “Alberi e giardini monumentali: parlare di alberi per parlare di uomini” 18 dicembre
    Lascia un commento

I contatti

Puoi contattare l'associazione selezionando l'area di tuo interesse dalla form in questa pagina

Le Attività

  • Accedi
  • Profilo Utente
  • Forum di Discussione
  • Amministrazione

La voce dell’Associazione

La voce dell’Associazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright 2015© Associazione Italiana Direttori Tecnici Pubblici Giardini
  • Arboricoltura
    • Cura
    • Linee Guida
    • Realizzazioni
    • Sicurezza
    • Studi e Analisi
  • Fitopatologia
    • problematiche fitopatologiche
    • Esperienze
    • Studi e Analisi
  • Gestione Verde Pubblico
    • Realizzazioni
    • Cura
    • Studi e Analisi
  • Normativa
    • Verde pubblico
    • aree gioco
    • Sicurezza
    • Appalti
    • Norme per Trattamenti Fitosanitari e Diserbi
    • Alberature
    • Regolamenti del Verde
  • Chi siamo
  • Delegazioni Regionali
  • Contatti
  • Diventa Socio
  • Area Riservata
  • Eventi
I cookie ci aiutano a migliorare i nostri servizi. Utilizzando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkCookie Policy