Il progetto Qualiviva, “La qualità nella filiera florovivaistica nazionale attraverso l’utilizzo e la divulgazione delle schede varietali e di un capitolato unico di appalto per le opere a verde” è un progetto di ricerca finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – MIPAAFT, nell’ambito di un piano d’azione ben più ampio teso ad aumentare e stimolare la competitività del settore florovivaistico.
Il progetto ha visto come capofila l’Associazione Vivaisti Pistoiesi e come partner AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), CNR-IPSP (Consiglio Nazionale Ricerche – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante), CREA-VIV (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Unità di ricerca per il Vivaismo e la gestione del Verde ambientale ed ornamentale), DiSPAA-Università di Firenze (Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente), Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza oltre a Piante e Fiori d’Italia e Consorzio Florovivaisti Lombardi.
I partner hanno realizzato:
- una serie di “Schede tecniche di piante per il verde urbano”: sono state raccolte informazioni (utilizzando il software I-Tree (www.itreetools.org). relative a oltre 100 specie arboree ornamentali, selezionate in base al loro largo uso nel verde urbano o in base alla loro potenziale utilizzabilità. Ben poco spazio è stato dedicato, nelle schede, alle caratteristiche estetiche, prediligendo invece gli aspetti dimensionali, di tolleranza alle condizioni del suolo, ai patogeni e agli stress abiotici, e le problematiche che l’uso di tale specie può causare. La novità delle schede, rispetto ad altri database è la stima, per ciascuna specie, della CO2 potenzialmente stoccata, degli inquinanti rimossi, e della produzione di composti organici volatili;
- Le “Linee guida locali”, indicazioni relative alla fase di realizzazione delle opere a verde. A riguardo è stato realizzato un elaborato relativo alla classificazione climatico-vegetazionale del territorio italiano, suddiviso in macroaree, per caratterizzare l’area di intervento e di conseguenza le specie da utilizzare, associandole alle fasce climatico-vegetazionali in base alle rispettive esigenze ecologiche e alla loro tolleranza ai differenti ambienti . Inoltre, sono state realizzate delle schede relative alle pollinosi per la maggior parte delle specie attualmente utilizzate e altre schede relative
a selezioni arboree resistenti ad alcune patologie, nonché linee guida generali per la scelta del materiale vegetale in funzione dei principali inquinanti in ambiente urbano - un “Capitolato di appalto armonizzato”, per la realizzazione delle opere a verde; le prescrizioni tecniche sono state divise in vari capitoli introducendo in modo innovativo quello sulla manutenzione a garanzia. E’ riferito in particolare ai Lavori Pubblici, con l’obiettivo di diventare il Capitolato Speciale Tipo di riferimento per tutto il territorio nazionale;
- un “Disciplinare per la progettazione, realizzazione e cura del verde pubblico”, composto di tre sezioni: Schema di incarico,Linee guida e Esempi di riferimento
- un “Metodo per la valutazione degli skill professionali e degli addetti alla realizzazione e manutenzione del verde”.
- Singolarmente invece, il CREA-VIV ha portato avanti il proprio lavoro sulla “Didattica per la prevenzione delle malattie”, mettendo a punto un metodo diagnostico innovativo per la diagnosi contemporanea di più patogeni legati a marciumi radicali e del colletto. Il metodo di diagnosi sviluppato, altamente innovativo, per l’individuazione multipla degli agenti causali di marciumi radicali e del colletto e di tracheomicosi in piante ornamentali, si basa su un macroarray di DNA e permette la diagnosi contemporanea di un numero elevato di patogeni da un singolo campione, ed è ideale per la diagnosi di malattie ad eziologia complessa, ma anche per indagini preventive (per es. direttamente su terreno).
Tutti i documenti sono scaricabili sul sito web del MIPAAFT:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9785