Seminario Nazionale – 11 marzo 2023

“COSA C’E’ SOTTO? L’APPARATO RADICALE E LA CORRETTA GESTIONE DELLE ALBERATURE DAL VIVAIO ALL’AIUOLA STRADALE”

 

DUE PAROLE DI PRESENTAZIONE

La giornata dedicata a comprendere le dinamiche della Green City, è rivolta a tecnici agronomi, agrotecnici, architetti progettisti, giardinieri e operatori del verde che sono chiamati ad occuparsi del Verde urbano e del paesaggio.
Nell’ultimo periodo le alberature in ambito urbano si trovano frequentemente oggetto di polemiche per abbattimenti, potature drastiche e controversie valutazioni per la loro stabilità, soprattutto dopo una drammatica situazione di ribaltamento e danneggiamento da eventi atmosferici imprevedibili.
Sulla stabilità degli alberi, esiste un continuo aggiornamento attraverso convegni e corsi per definire i fattori di rischio, quest’anno si è ritenuto importante considerare ‘ciò che sta sotto’ nel sottosuolo, e cioè quell’intricata formazione degli apparati radicali con funzione di ancoraggio peculiare dell’albero e vitale apporto di elementi nutritivi.
L’argomento viene trattato da specialisti e ricercatori di fama nazionale, in un contesto che rinnova la grande passione per il Verde urbano con le piante giuste, piantate nel posto giusto.
La partecipazione al Seminario è aperta a tutti gli addetti, previa iscrizione, con particolare interesse per quei giardinieri, tecnici pubblici e privati del servizio del Verde, liberi professionisti paesaggisti e agrotecnici gestori di aree verdi, che potranno usufruire per l’intera giornata del sabato 11 marzo del biglietto ingresso GRATUITO alla Fiera, ritirabile alla cassa centrale dalle ore 9.
Alcuni interventi saranno in modalità online.

Programma e orario

9.30
Apertura iscrizione e accreditamento per i soci AIGP e AIDTPG iscritti agli Ordini Professionali aderenti
Modera: dott. agr. Emiliano Facchinetti – delegato per il Friuli Venezia Giulia di Associazione Pubblici Giardini

– L’ approccio morfofisiologico nello studio degli apparati radicali: aspetti teorici e applicativi; l’evoluzione delle radici negli alberi monumentali (Agr Dott. Giovanni Morelli, AR.ES arboricoltura Estense, Ferrara)
– Interazione radicale tra l’albero e il tappeto erboso (Agr. Dott. Giovanni Tracanzan Turfgrass Doctor, AIGP)
– Manutenzione delle alberature in ambito urbano: strategie per facilitare l’attecchimento delle giovani alberature (Agr. Marco Magnano, Associazione Pubblici Giardini)
– Le problematiche della sicurezza in ambito urbano per le amministrazioni: implicazioni logistiche delle responsabilità nella progettazione/realizzazione/gestione delle alberature. Esempi pratici (P. Agr. Luigi Delloste Comune di Torino)

13.00
Discussione

13.30
Buffet

 

Per maggiori informazioni scarica la brochure:

Programma

Lascia un commento