Resoconto del viaggio studio di due giorni organizzato dalla Delegazione Lombardia presso la ditta TLF Tecno Legno Fantoni

La delegazione Lombardia ha partecipato ad un viaggio studio di due giorni alla TLF Tecno Legno Fantoni . E’ stata una due giorni molto interessante che ha visto la partecipazione di una quarantina di tecnici provenienti da circa una ventina di comuni. Nel pomeriggio di venerdì si è visitata l’azienda Fantoni con una attenzione particolare allo studio e alla durata delle vernici e degli impregnanti utilizzati sul legno.

La prima considerazione è da fare sulla manutenzione dei giochi ( che è stato poi anche il tema del convegno che si è tenuto il giorno successivo ) quando si acquistano vengono generalmente garantiti per una decina d’anni, chi più chi meno, per cui un tecnico pensa che per un può di anni non dovrà metterci mano, salvo danni vandalici, in realtà le vernici vengono garantite per un paio d’anni , e questo non tutte le ditte lo specificano al momento dell’acquisto.

Si sono andate poi a visitare alcune realizzazioni e nei parchi pubblici e in una scuola materna dove abbiamo potuto osservare la nuova linea di giochi. Non entro in merito alla serata passata in allegria con musica e danze in un agriturismo paradisiaco e con una cornice splendida che è poi quella del parco dei boschi casentini. Al mattino invece si è tenuto il convegno di cui ti avevo accennato poco anzi in cui si è parlato soprattutto delle pavimentazioni anticaduta e delle diverse loro tipologie con pregi e difetti di ognuna di esse.

Non entro in merito a tutto quanto è emerso, resto comunque a disposizione di chiunque volesse saperne di più a riguardo (la mia e-mail stefano.cerea@comune.treviglio.bg.it) . Nel pomeriggio visita al Santuario della Verna avvolto dalle nuvole e dalla neve,il tutto si è svolto in un clima di profonda amicizia che lega un po’ tutti noi della delegazione lombarda.

Il prossimo appuntamento della delegazione Lombardia si svolgerà a Canneto sull’Oglio il giorno 27 Maggio – Venerdì dove avremo un incontro con i vivaisti locali per vedere le nuove alberature e terremo un incontro con il dott. Giorgio Badiali che ci parlerà delle forzature delle piante in vivaio e i danni che poi si ripercuotono sui soggetti una volta messi a dimora in città, e ci farà una panoramica sullo stato di salute attuale del verde urbano. Seguirà un momento molto importante per la nostra delegazione e cioè l’assemblea annuale in cui si eleggerà il nuovo direttivo e il nuovo delegato regionale.