Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini
  • Chi siamo
  • Delegazioni Regionali
  • Contatti
  • Diventa Socio
  • Area Riservata
  • Eventi
Pubblici Giardini
  • Arboricoltura
    • Cura
    • Linee Guida
    • Realizzazioni
    • Sicurezza
    • Studi e Analisi
  • Fitopatologia
    • problematiche fitopatologiche
    • Esperienze
    • Studi e Analisi
  • Gestione Verde Pubblico
    • Realizzazioni
    • Cura
    • Studi e Analisi
  • Normativa
    • Verde pubblico
    • aree gioco
    • Sicurezza
    • Appalti
    • Norme per Trattamenti Fitosanitari e Diserbi
    • Alberature
    • Regolamenti del Verde

Fitopatologia

Appalti, News, Studi e Analisi, Studi e Analisi in arboricoltura, Studio e Analisi

Il progetto Qualiviva

Il progetto Qualiviva, “La qualità nella filiera florovivaistica nazionale attraverso l’utilizzo e la divulgazione delle schede varietali e di un capitolato unico di appalto per le opere a verde” è un progetto di ricerca finanziato … Leggi tutto

Alberature, Arboricoltura, Cura, Fitopatologia, News, Normativa, problematiche fitopatologiche

Scheda: Il cancro colorato del platano (Ceratocystis platani, o fimbriata)

Il cancro colorato è una malattia gravissima specifica del platano (gli alberi più diffusi in molte città), la cui lotta in Italia è obbligatoria dal 1987. Non esistono metodi di cura contro questa malattia. La … Leggi tutto

Esperienze, Fitopatologia

INDAGINE SULLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE FITOSANITARIE RILAVATE NEL VERDE PUBBLICO DEI COMUNI ITALIANI

In allegato si riporta la presentazione dell’indagine in oggetto, redatta nel 2018 da Agri2000 con la collaborazione dei tecnici AIDTPG.… Leggi tutto

Fitopatologia, problematiche fitopatologiche

Scheda: Hyphantria cunea (simile alla processionaria del pino, ma innocua)

Questa specie, originaria del nord America, com’è facilmente intuibile dal suo nome volgare, è oggi diffusa su tutta la Pianura Padana e in molte altre regioni. Uno dei motivi del suo successo risiede nell’elevata polifagia: … Leggi tutto

Fitopatologia, problematiche fitopatologiche

Malattie del tappeto erboso

Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm o inferiori che rapidamente di colore marrone, marrone scuro e infine grigio chiaro.

Le macchie … Leggi tutto

Cura, Fitopatologia, Gestione Verde Pubblico, News, problematiche fitopatologiche

Scheda: La piralide del bosso (Cydalima perspectalis)

Le siepi delle nostre città sono da diversi anni state prese di mira dalla piralide del bosso, una larva di farfalla che le divora letteralmente.

CENNI STORICI

La piralide del bosso – Cydalima perspectalis  … Leggi tutto

Fitopatologia, problematiche fitopatologiche

Cerambicidi asiatici del genere Anoplophora, conoscerli per il controllo e prevenzione dei danni

Gli insetti del genere Anoplophora sono coleotteri originari del Continente asiatico. Sono xilofagi caratterizzati da spiccata polifagia; le larve, infatti, si nutrono a spese di numerose specie arboree ed arbustive interessando arboreti da frutto e … Leggi tutto

Campania, Esperienze, Fitopatologia, Notizie Delegazioni

Esperienze della citta di Salerno sul controllo del punteruolo rosso delle palme

Al termine del primo anno di attività, di esecuzione del progetto di emergenza fitosanitaria, indotta dal “Rhynchophorus Ferrugineus”, finanziato dalla Regione Campania con decreto Dirig. N. 397 del 30.10.2007 al Comune di Salerno, che lo … Leggi tutto

Fitopatologia, problematiche fitopatologiche

Anoplophora chinensis: scheda tecnica su bilogia e difesa

Il Cerambice dalle lunghe antenne, Anoplophor chinensis (Forster) [= malasiaca (Thomson)], è un
pericoloso insetto di origine asiatica, rinvenuto per la prima volta in Europa nel 2000 in provincia di
Milano.
Questo coleottero rappresenta una … Leggi tutto

Arboricoltura, Esperienze, Fitopatologia, Notizie Delegazioni, problematiche fitopatologiche, Veneto

La difesa fitosanitaria dell’ippocastano a Padova

Tra le alberature ornamentali sicuramente l’ippocastano è quello che ha avuto maggiore risalto nei media in modo particolare colpiti dal “microlepidottero” minatore fogliare proveniente dai paesi dell’est e della singolare forma di lotta in endoterapia … Leggi tutto

Articoli più vecchi

Notizie dalle Delegazioni

  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Friuli-Venezia-Giulia
  • Lombardia
  • Marche Umbria Abruzzo
  • Piemonte
  • Puglia
  • Veneto
  • Sicilia
  • Lazio
  • Tutte le notizie

Eventi

  • Prossimi Eventi
  • Tutti gli Eventi

l’associazione

l’associazione

Pubblici Giardini
Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini

Gli Articoli Recenti

  • 19 Nov
    A Palermo un convegno per la Giornata Nazionale degli Alberi 2019
    Lascia un commento
  • 18 Nov
    Giardini a Natale Faenza 2019: Convegno “Alberi e giardini monumentali: parlare di alberi per parlare di uomini” 18 dicembre
    Lascia un commento

I contatti

Puoi contattare l'associazione selezionando l'area di tuo interesse dalla form in questa pagina

Le Attività

  • Accedi
  • Profilo Utente
  • Forum di Discussione
  • Amministrazione

La voce dell’Associazione

La voce dell’Associazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Copyright 2015© Associazione Italiana Direttori Tecnici Pubblici Giardini
  • Arboricoltura
    • Cura
    • Linee Guida
    • Realizzazioni
    • Sicurezza
    • Studi e Analisi
  • Fitopatologia
    • problematiche fitopatologiche
    • Esperienze
    • Studi e Analisi
  • Gestione Verde Pubblico
    • Realizzazioni
    • Cura
    • Studi e Analisi
  • Normativa
    • Verde pubblico
    • aree gioco
    • Sicurezza
    • Appalti
    • Norme per Trattamenti Fitosanitari e Diserbi
    • Alberature
    • Regolamenti del Verde
  • Chi siamo
  • Delegazioni Regionali
  • Contatti
  • Diventa Socio
  • Area Riservata
  • Eventi
I cookie ci aiutano a migliorare i nostri servizi. Utilizzando questo sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.OkCookie Policy